Dopo la completa demolizione del piccolo hotel esistente Bergfink, è stato realizzato al suo posto un nuovo innesto architettonico. Il volume è da sempre un punto fisso nella struttura urbanistica del paese dal carattere sia urbano che rurale, con gli edifici borghesi costruiti dai ricchi mercanti di Bolzano a cavallo del secolo. Come suggerisce il […]
Architettura e design
Johannesburg: 140 container disegnano un edificio votato a far ripopolare il centro città
Drivelines Studios è un edificio residenziale a Johannesburg, SA. Situato a Maboneng, un’area di recente trasformazione e rinnovamento urbano, risponde al desiderio della generazione post-apartheid di ripopolare il centro città attraverso nuovi modelli di vita urbana. Architetti LOT-EK Luogo Johannesburg, Sud Africa Area 7.000 mq Anno 2017 Fotografie Dave Southwood Abbracciando la geometria triangolare del […]
Copenhagen: un nuovo centro culturale per rigenerare un area marginalizzata
Inaugurata il 1 ottobre 2018, Tingbjerg Library and Culture House è un nuovo punto di riferimento a Copenhagen, in Danimarca. L’obiettivo degli architetti è quello di servire da catalizzatore urbano e struttura architettonica per le attività sociali e culturali, contribuendo così a uno sviluppo positivo della comunità locale – attualmente un’area marginalizzata con alti tassi […]
China: un Cat Café dalla ristrutturazione di vecchie abitazioni
Questo Cat Cafè che si trova nella famosa area commerciale di Tianzifang a Shanghai, non è un tipico progetto di spazio commerciale, è un progetto di ristrutturazione di vecchie abitazioni. I gatti sono i principali utenti di tutto lo spazio ogni giorno. Fornire uno spazio confortevole per i gatti e uno spazio accogliente per i […]
Canada: la nuova biblioteca progettata da Snøhetta
L’edificio è situato in un area urbana complessa, dove una linea della metropolitana attraversa il sito seguendo un percorso curvo a mezza luna, dividendo i due quartieri di Downtown e East Village. L’ingresso principale si trova sopra la linea della metropolitana. Dolci pendii terrazzati si innalzano fino al cuore dell’edificio, consentendo alle persone che arrivano […]
Londra: due edifici ferroviari storici del 1850 riconvertiti in centro per lo shopping
Il progetto vede la riconversione di due edifici ferroviari storici del 1850 come un nuovo quartiere dello shopping con circa 60 unità, aprendo completamente il sito al pubblico per la prima volta. Lead designer Heatherwick Studio Location Kings Cross, Londra, Regno Unito Area 100.000 mq Progetto 2018 Fotografie Hufton + Crow, Luke Hayes Il progetto […]
Indonesia: un progetto di rigenerazione trasforma una fabbrica di zucchero abbandonata in centro culturale
Fondato nel 1861 durante l’era coloniale olandese a Surakarta, Java centrale, Indonesia (ex Dutch Hindi Orientale), De Tjolomadoe (The Colomadu) è la prima fabbrica di zucchero in Indonesia. Situata all’interno della reggenza del palazzo De Tjolomadoe, è circondato da campi di canna da zucchero. Dopo varie politiche governative, i campi di canna da zucchero sono […]
Slovenia: un vecchio distretto sanitario trasformato in centro termale ispirato alle strutture vernacolari circostanti
Termalija Family Wellness è l’ultimo di una serie di progetti che abbiamo costruito, dicono gli architetti, nelle Terme Olimia negli ultimi quindici anni e conclude la completa trasformazione del complesso da un classico centro sanitario costruito negli anni ’80 ad un moderno centro termale rilassante. La trasformazione è stata caratterizzata dalla sua natura graduale – […]
Valencia: una chiesa desacralizzata viene riconvertita in spazi per la cultura e l’accoglienza
Il vecchio convento di San José a Valencia, rinominato Convent Carmen, è un progetto che bilancia design, storia e natura. È uno spazio per la cultura, la gastronomia e l’accoglienza, che trasgredisce i modi di espressione convenzionali nel suo genere. Iniziando con un intervento nella chiesa desacralizzata, fino all’esuberanza del suo giardino bucolico, e l’esplosione […]
Norvegia: un progetto in cui l’arte, l’architettura e il design sono utilizzati per evidenziare le qualità intrinseche del paesaggio e delle tradizioni locali.
Soria Moria è un progetto sviluppato nel parco regionale del Telemark in collaborazione con il comune di Tokke. Il progetto fa parte di Tales of the Waterway, un progetto artistico complessivo per il canale Telemark, in cui l’arte, l’architettura e il design dell’illuminazione sono utilizzati per evidenziare le qualità intrinseche del paesaggio e delle tradizioni […]