Nastri di legno avvolgono The Exchange di Kengo Kuma, che ha aperto a Darling Square, Sydney, Australia. Le foto catturate da Martin Mischkulnig rivelano la forma a spirale del centro civico a sei piani, che è il primo edificio dell’architetto giapponese in Australia. Architetti: Kengo Kuma and associates Luogo Sidney, Australia Nome: The Exchange Anno: […]
Home
Salt Lake City: “The Kinii”, uno Ski-Lodge made in Italy a Powder Mountain
Lo Ski-Lodge “The Kinii” (“il nido del falcone” se tradotto dall’antica lingua autoctona) rappresenta una perfetta esemplificazione della filosofia e della vision portata avanti da OBICUA, in quanto reinterpreta il concetto di baita di montagna in chiave contemporanea ed eco-compatibile. Il progetto è situato a quasi 3.000 metri di quota sopra il livello del mare, […]
Inghilterra: Flat House una casa prefabbricata a base di canapa
La casa con tre camere da letto è stata progettata con l’obiettivo di prototipare una costruzione prefabbricata sostenibile a base di canapa da applicare a scale più grandi per costruzioni residenziali. Architetti: Material Cultures ; Architects: Practice Architecture Luogo: CAMBRIDGESHIRE, Regno Unito Nome: Flat House Anno: 2019 Fotografie: Oskar Proctor Lavorando a stretto contatto con […]
Nevada: il progetto di Holon Temple per il Burning Man si ispira al concetto di spiritualità dell’antica grecia
FR-EE ha progettato Holon Temple per il Burning Man, l’evento annuale che porta decine di migliaia di persone, note come Burners, nel deserto del Black Rock del Nevada per un esperimento di una settimana di vita in comune. Ogni anno l’evento, sostenuto dai principi di partecipazione civica, riflessione spirituale ed espressione personale, invita un team […]
02 – Architettura e moda – Il concetto di design in moda e in architettura- di Carlo Gibiino
Secondo appuntamento con la rubrica “Architettura e Moda”, voglio iniziare il post con una citazione: “La moda è architettura, è una questione di proporzioni” – Coco Chanel Oggi il rapporto tra architettura e moda non è qualcosa di estraneo all’immaginario. Nel secolo scorso, il legame tra questi due settori si è rafforzato grazie alla consapevolezza […]
Parigi: unità abitative offrono una visione contemporanea del patrimonio storico parigino
Rue de Charenton è una delle strade più antiche e più lunghe di Parigi che riunisce edifici con aspetti e altezze eterogenei. L’eredità di Haussmann coesiste con le costruzioni dell’inizio del XX secolo e altri edifici storici e protetti. Architetto: Avenier Cornejo archites Luogo: Parigi, Francia Anno: 2019 Fotografi: Avenier Cornejo architectes, Schnepp Renou, Augustin […]
Jaeger Kahlen Partner vince il primo premio al concorso internazionale per Bao’An Bay Industrial Investment Tower
L’edificio per uffici è un insieme di volumi che spezzano la torre in una serie di blocchi urbani con terrazze. Il design offre ambienti di lavoro all’avanguardia e migliora il tessuto urbano circostante con spazi verdi pedonali e un nuovo terminal degli autobus. Architetto: Jaeger Kahlen Partner Nome del progetto: Bao’An Bay Industrial Investment Tower […]
Kenya: un edificio residenziale in equilibrio fra tradizione e modernità
Swahili Dreams è un lussuoso edificio ecologico che fonde architettura contemporanea, stile di vita e tradizione Swahili. Il progetto si trova nel cuore della città di Lamu ed è composto da nove unità abitative, ognuna con una o due camere da letto. Adotta il sapore antico dell’isola, pur essendo innovativo nel suo design moderno. Architetti: […]
Canada: la casa nel bosco trae ispirazione dalle conifere che lo abitano
La casa di Sooke, progettata per una donna e il suo cane, si trova su una collina rocciosa dove la foresta incontra il mare. Una piccola radura incastonata tra gli alberi offre scorci di oceano e montagne attraverso i tronchi della grande foresta pluviale nord-occidentale del Pacifico. Architetti: Campos Studio Luogo: Sooke, Canada Anno: 2018 […]
01 – Architettura e moda – di Carlo Gibiino
Dopo un lungo periodo di silenzio, finalmente trovo il tempo e soprattutto la voglia di continuare il mio viaggio esplorativo nel tentativo di capire, indagare, interpretare l’architettura attraverso le sue infinite relazioni con altre forme d’arte e di linguaggio. Mi sono chiesto più e più volte che cos’è l’architettura, che relazione ha con il nostro […]