Secondo appuntamento con la rubrica “Architettura e Moda”, voglio iniziare il post con una citazione: “La moda è architettura, è una questione di proporzioni” – Coco Chanel
Oggi il rapporto tra architettura e moda non è qualcosa di estraneo all’immaginario. Nel secolo scorso, il legame tra questi due settori si è rafforzato grazie alla consapevolezza del fatto che entrambe sono basate su, scienza e tecnologia. Un altro elemento essenziale che condividono è l’arte. L’arte è il fondamento di questi due settori, senza di essa non solo queste due, ma molte altre professioni avrebbero perso il loro significato.

Se volessimo cercare di estrapolare il vero significato dell’arte, si dovrebbe studiare anche il suo rapporto con la scienza e la tecnologia. Questi tre aspetti, arte, scienza e tecnologia, hanno un rapporto diretto tra loro e di conseguenza si influenzano a vicenda. Pratica e teoria sono interdipendenti, interdisciplinari. I disegni scientifici sono essenziali per la comprensione come lo erano dopo l’invenzione del disegno prospettico di Brunelleschi. Le linee tra architettura e ingegneria sono più sfocate che mai. Perfino le nuove tecnologie combinano tutti gli aspetti dell’arte, della scienza e della tecnologia con la forma, la funzione e la sicurezza». Arte, scienza e tecnologia hanno culturalmente un significato definito, ma i confini tra loro sono sempre discutibili. La moda e l’architettura con l’aiuto dell’arte, della scienza e della tecnologia stanno crescendo nella direzione che nessuno nel secolo scorso avrebbe potuto immaginare. Si può dire che l’arte sia la base di queste due professioni e la scienza e la tecnologia aiutano queste due professioni in un modo che potremmo definire più inventive e innovative.
Si potrebbe affermare che architettura e moda creano “strutture e spazi ” per il corpo. Per interpretare lo spazio, come architetto, si deve sperimentarlo, e il centro del mondo esperienziale è il corpo umano. “I nostri corpi, sono in costante interazione con l’ambiente; il mondo attorno a noi si rimodella costantemente “. Quindi, la missione della moda potrebbe essere quella di fornire le coperture più adatte e confortevoli per il corpo per percepire lo spazio?