The New Raw ha lanciato lo Zero Waste Lab a Salonicco, un’iniziativa di ricerca in cui i cittadini greci possono riciclare i rifiuti di plastica per trasformarli in arredo urbano. Il progetto, chiamato Print Your City, utilizza un braccio robotico per la creazione di mobili su misura. L’iniziativa mira a utilizzare i prodotti riciclati per […]
Architettura e design
Finlandia: un resort ispirato al tema della tradizione locale una evoluzione dell’igloo
Una stazione di villeggiatura invernale fatta di case in legno contemporanee e caratteristiche. Le ampie superfici vetrate e gli ampi spazi interni sono progettati per offrire agli ospiti il massimo del comfort e dello stupore. Architetti: VOID Architecture Luogo: Rovaniemi, Finlandia Nome: Glass Resort Anno: 2018 Fotografie: Timo Laaksonen L’aspirazione di creare un gruppo di […]
Shanghai: da centro servizi per la comunità in disuso ad asilo
Olion Kindergarten nasce dalla rigenerazione di un centro di servizi per la comunità in disuso in Baoju Road nel distretto di Baoshan. Come parte del background urbano, l’immagine esterna di questo centro servizi era banale e lo spazio interno abbastanza regolare. Un edificio comune o addirittura noioso viene trasformato in un asilo vivace. Architetti: Atelier […]
Pechino: la rigenerazione dello UCCA Center for Contemporary Art
UCCA Center for Contemporary Art è stato il primo museo privato cinese per l’arte contemporanea, fondato nel 2007 nel cuore del distretto artistico 798 a Pechino con l’obiettivo di portare l’arte cinese nel dialogo globale. Dopo la ristrutturazione interna del centro nel 2017, il progetto di ristrutturazione di OMA mira a dare a questa istituzione […]
Cina: un edificio abbandonato da anni rigenerato ed adibito a spazio multifunzionale
L’enorme edificio è stato rigenerato ed adibito a spazio multifunzionale. Le parti superflue sono state abbattute, ed il sistema spaziale interno riprogettato. Tutto ciò che era stato costruito nella precedente trasformazione illegale è stato ovviamente smantellato, lasciando solo le travi originali e il tetto, su cui sono stati introdotti tre nuovi lucernari per far entrare […]
Lisbona: un edifico ristrutturato preservandone la sua identità
L’intervento ha restituito l’edificio alla città, con un design contemporaneo, preservando gli elementi architettonici che lo compongono, pur mantenendo la configurazione del tetto originale. Architetti: SMG Arquitectos Luogo: Lisbona, Portogallo Nome: House in Ajuda Area: 138 mq Anno: 2018 Fotografie: Ivo Tavares Studio La combinazione con i nuovi elementi emerge da un edificio rinnovato, inclusivo […]
Tailandia: il recupero dell’architettura vernacolare
Il progetto ha permesso all’architetto di esaminare l’architettura come relazione tra edifici e cultura. A Chiang Rai, analogamente ad altri luoghi rurali del paese, le tecniche di costruzione vernacolare non vengono tramandate da generazioni a generazioni.La relativa mancanza di tradizioni, unita al mutevole panorama socio-culturale, ha eroso il rapporto tra edifici tradizionali e persone che […]
Inghilterra: l’ampliamento della storica Charterhouse (1611) rispetta il passato e parla del futuro
Fondata nel 1611, è una delle più antiche scuole pubbliche d’Inghilterra. Con quattro secoli di storia alle spalle, la Scuola è impegnata a essere in prima linea nel progresso educativo del ventunesimo secolo. L’obiettivo della scuola è rivoluzionare il modo in cui le materie scientifiche e matematiche vengono insegnate a Charterhouse promuovendo la collaborazione inter- […]
Olanda: rigenerazione urbana da ex capannone per locomotive a biblioteca
Il LocHal è un nuovo salotto urbano di Tilburg in un ex capannone usato come deposito per locomotive risalente al 1932 delle Ferrovie Nazionali Olandesi. Si trova vicino alla stazione, nel cuore del nuovo City Camp di Tilburg, e ospita una Biblioteca, le istituzioni culturali Kunstloc e Brabant C e spazi di co-working. Il LocHal […]
Londra: la rigenerazione del Victorian Theatre di Alexandra Palace
La rigenerazione del Victorian Theatre e della East Court of the People’s Palace rinvigorisce questo spettacolare edificio e, attraverso l’integrazione discreta delle infrastrutture tecniche, le consente di diventare una significativa sede teatrale e culturale per Londra ancora una volta. Architetti: Feilden Clegg Bradley Studios Luogo: Londra, Inghilterra Nome: Alexandra Palace Area: 5.920 mq Anno: 2018 […]