L’Ensemble Berliner, un teatro di Berlino fondato nel 1949 dall’attrice Helene Weigel e suo marito, il drammaturgo Bertold Brecht, ha riorganizzato la disposizione delle sedute per garantire l’allontanamento sociale. Il nuovo layout prevede 200 posti invece dei precedenti 700, garantendo i requisiti del governo tedesco di almeno 1,5 metri di distanza di sicurezza. Spazio extra […]
Tag: teatro
Shanghai: il nuovo teatro progettato per apparire come una foresta di bambù
Steven Chilton Architects ha completato il Wuxi Taihu Show Theater, una struttura in acciaio progettata per apparire come una foresta di bambù in Cina. Situato a Wuxi, una città vicino a Shanghai, nella Cina orientale, il teatro con 2000 posti è stato progettato per ospitare uno spettacolo acquatico permanente di Franco Dragone. Architetto: SCA | […]
Shanghai: Grand Opera House by Snøhetta
Lo studio Snøhetta è stato inaricato per la progettazione della Shanghai Grand Opera House, in Cina, in seguito ad un concorso internazionale di design.
Hong Kong: la nuova Opera House
Xiqu Center è la nuova prestigiosa Opera House di Hong Kong. Con la sua facciata curvilinea e la reinterpretazione del consueto motivo della Porta della Luna Cinese, il Centro Xiqu crea uno straordinario punto di riferimento come porta d’accesso al Distretto Culturale di West Kowloon (WKCD), la nuova zona della cultura e dell’arte. Architetti: Revery […]
Bristol: il nuovo foyer del più antico teatro del Regno Unito il Bristol Old Vic
Gli architetti Haworth Tompkins hanno completato il foyer per il Bristol Old Vic, il più antico teatro del Regno Unito, risultato di cinque anni di ricerca attenta, consulenza e progettazione. Architetti: Haworth Tompkins Luogo: Bristol, Inghilterra Nome: Bristol Old Vic Area: 2.135 mq Anno: 2018 Fotografie: Fred Howarth, Philip Vile Il foyer è concepito come […]
Spagna: un edificio polifunzionale trasparente
Il centro si trova al confine tra la città e il paese, alla periferia di Plasencia, al confine tra ciò che è stato antropizzato e ciò che è rimasto naturale. L’essere umano ha coperto millenni di paesaggio naturale in pochi anni innalzando muri di contenimento alti 15 mt. Quindi, fin dall’inizio, dal design del concorso, […]
Parigi: un edificio dal design vintage per il nuovo centro culturale
Il contesto in cui si trova il centro è caratteristico del design degli anni ’60. Progettato dagli architetti Dubrulle e Lana, la sua posizione si rivela strategica ai fini della composizione urbanistica. Architetti: PAnnetier Architecture Luogo: Parigi, Francia Nome: Cultural center + Theatre Area: 3.000 mq Anno: 2017 Fotografie: Cyrille Weiner La sua architettura, senza […]
Londra: la rigenerazione del Victorian Theatre di Alexandra Palace
La rigenerazione del Victorian Theatre e della East Court of the People’s Palace rinvigorisce questo spettacolare edificio e, attraverso l’integrazione discreta delle infrastrutture tecniche, le consente di diventare una significativa sede teatrale e culturale per Londra ancora una volta. Architetti: Feilden Clegg Bradley Studios Luogo: Londra, Inghilterra Nome: Alexandra Palace Area: 5.920 mq Anno: 2018 […]
Théodore Gouvy Theatre by Dominique Coulon & associés, Freyming-Merlebach, Francia
Freyming-Merlebach è una città con un passato sostanzialmente industriale, in una parte della Lorena sviluppatasi nel XIX secolo e guidata, appunto, dall’industria carboniera. Dalla chiusura delle miniere negli anni ’90, questa parte della Francia nord-orientale ha visto un forte aumento della disoccupazione, e la cultura è vista come una possibilità per risolvere le difficoltà sociali ed […]
Theatre de Stoep by UNStudio, Spijkenisse, Olanda, 2014
Il design di UNStudio per il “Theatre de Stoep” risponde all’attuale rinvigorimento culturale della città fondendo la funzione archetipica di un teatro – quello di creare un mondo di illusioni e incantesimi – con le esigenze specifiche del teatro stessa e il suo requisito per soddisfare le varie esigenze della comunità. Il teatro è quindi […]