Lo studio Snøhetta è stato inaricato per la progettazione della Shanghai Grand Opera House, in Cina, in seguito ad un concorso internazionale di design. Con lo scopo di attirare un ampio pubblico per le esibizioni tradizionali, classiche e sperimentali, Snøhetta ha sviluppato la progettazione architettonica, paesaggistica, interna e la grafica in collaborazione con gli architetti di Shanghai ECADI.
Il Teatro dell’Opera farà parte di un nuovo piano urbanistico per Shanghai, definito l’iniziativa più importante del piano quinquennale del Paese per l’influenza culturale e globale. Situata nel quartiere di Expo Houtan, in riva al fiume, il progetto vuole essere una sede pubblica aperta che si armonizza con il paesaggio circostante.
Progettato per portare gli artisti e il pubblico sotto lo stesso tetto, l’ampia forma dell’Opera House presenta una superficie del tetto che evoca la forma di un ventilatore che si dispiega, “catturando il dinamismo della danza e del corpo umano.” I movimenti radiali del tetto formano una spirale scala che collega il pavimento e il tetto offrendo viste panoramiche sulla città e sul fiume. Questo movimento a spirale continua per tutto il progetto nella hall, nelle sale e nei tre auditorium.
Il tetto costituisce un palcoscenico accessibile e luogo di incontro adatto per eventi di grandi dimensioni, e si estende in una piazza aperta 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. All’interno, nel cuore del progetto, un auditorium da 2.000 posti offre soluzioni tecniche e acustiche all’avanguardia, mentre un secondo stadio da 1.200 posti offre un ambiente più intimo. Una terza opzione da 1.000 posti offre una disposizione di seduta flessibile per le performances sperimentali.