Nel concetto tradizionale, l’architettura orientale sostiene la qualità implicita ed evita l’espressione diretta. Nell’espressione concettuale di questo progetto, dicono gli architetti, rispondiamo alle caratteristiche spirituali del cortile tradizionale di Jiangnan con un linguaggio moderno. Architetti gad Luogo Hangzhou, provincia di Zhejiang, Cina Area 2.304 m2 Anno 2018 Fotografie Yi Fan L’edificio si trova a XiaoshanInnovation […]
Architettura e design
Giappone: un piccolo villaggio dove l’architettura è a Zero-Rifiuti usando materiali di scarto
Immerso tra le ripide gole e le valli fluviali della prefettura giapponese di Tokushima si trova Kamikatsu, una cittadina apparentemente uguale a tutte le altre. Ma Kamikatsu, a differenza dei villaggi vicini (o addirittura della maggior parte delle città del mondo), è quasi completamente priva di rifiuti. Architetti Hiroshi Nakamura & NAP Luogo Kamikatsu, Distretto […]
Brasile: Arbor Arena uno spazio conferenze e dibattiti concepito come una metafora legata all’albero
L’intero spazio è stato concepito come una metafora legata all’albero, per il suo simbolismo significativo come un elemento naturale di rappresentazione della vita e l’aspetto ludico che vive nei nostri ricordi e per i momenti giocosi e confortanti. Architetti SELVAGEN Luogo, Brasile Area 65 mq Progetto 2018 Fotografie Guilherme Paiva Inoltre, analizzando la […]
Messico: un centro d’arte contemporaneo dalle linee antropomorfe
AZULIK Uh May è un nuovo centro d’arte situato a Francisco Uh May, in Messico, che sarà inaugurato alla fine di novembre. Gli spazi sono una combinazione rinfrescante e fantasiosa di materiali di provenienza locale, tra cui superfici in cemento lucido che ondeggiano dal pavimento al soffitto e pavimenti in legno “Bejuco” grezzi, una pianta […]
Turchia: la riqualificazione della costa di Antalya con attività ricreative, culturali e sportive
La prima fase del progetto di riqualificazione della costiera di Antalya Konyaalti, che copre un’area di circa 100 ettari, è stata aperta al pubblico il 15 giugno 2018. Quest’area è stata oggetto di un concorso di architettura nazionale aperto nel 2014. La Mediterranean Avenue è stata la prima fase realizzata del progetto di rigenerazione che […]
Francia: un incubatore d’impresa innovativo costruito in terra e legno
A Saint-Clair-de-la-Tour, l’incubatore d’impresa “Le Cap” è uno strumento di strutturazione per lo sviluppo economico. Rivolto a giovani imprenditori, ospita, uffici, spazi di coworking e workshop per i creatori di aziende. Architetti Hors les Murs Architecture, Reach & Scharff Architectes Luogo Saint-Clair-de-la-Tour, Francia Area 1000 m2 Anno 2018 Fotografie Kevin Dolmaire Gli architetti, Reach & […]
Seul: una seduta pubblica a forma di radici
Root Bench è la proposta vincente per Hangang Art Competition. Si tratta di sedute pubbliche a forma di radici, che con un diametro di 30 m, si estendono per tutto il parco. Architetti Yong Ju Lee Architecture Luogo Seul, Corea del Sud Area 700 mq Anno 2018 Fotografie Yong Ju Lee Architecture, Kyungsub Shin Fornisce […]
Cina: un ponte pedonale rinnovato nel rispetto delle tradizioni locali
Il progetto è consistito nel rinnovare un ponte esistente come parte del progetto di rivitalizzazione del villaggio di Beipo, nelle montagne di Qinba, nella provincia di Chongqing. Il ponte esistente è stato costruito dalla comunità locale per fornire l’accesso al villaggio. Quando la nuova strada fu costruita lungo il fiume, il ponte fu gradualmente abbandonato. […]
Venezuela: un edificio abbandonato viene trasformato in centro culturale ed artistico
Il progetto riguarda un centro di creazione urbana ed economica sperimentale, basato sulla trasformazione di una costruzione vandalizzata. L’intervento si propone di affrontare il bisogno di spazi collettivi, come risultato dell’evidenza di enormi lacune e strutture precarie, comuni nel centro della città. La scommessa vincente di questo lavoro è quella di salvarlo dall’abbandono ed usarlo […]
Australia: un padiglione sonoro interattivo trasforma i dipinti in musica
Descrizione testuale fornita dagli architetti: Il designer e architetto britannico Thomas Wing-Evans ha creato un padiglione sonoro interattivo in collaborazione con il DX Lab per la State Library del New South Wales in Australia, che prende i dipinti dalla collezione della biblioteca e li trasforma in musica. Situato al di fuori della Mitchell Reading Room […]