Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]
Tag: genius loci architettura
Donne in architettura: Brigitte Shim(1958) – di Carlo Gibiino
Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]
Donne in architettura: Lina Bo Bardi (1914 – 1992) – di Carlo Gibiino
Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]
Donne in architettura: Beverly Loraine Greene (1915 – 1957) – di Carlo Gibiino
Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]
Donne in architettura: Nobuko Tsuchiura (1900 – 1998) – di Carlo Gibiino
Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]
La nuova università di J Mayer H, a Düsseldorf, trae ispirazione dall’ex stazione merci su cui si trova
La FOM University è la più grande università privata della Germania con oltre 42.000 studenti e 31 sedi in Germania, nonché avamposti in Lussemburgo e Cina. Conoscendo la più grande facoltà di economia e scienze economiche del paese, la scuola ha gradualmente ampliato le proprie dimensioni nel corso degli anni, imponendo loro di aggiungere una […]
Los Angeles: lo sbalzo emozionante del Desert Palisades Guardhouse
Desert Palisades Guardhouse costituisce un checkpoint di sicurezza per un’area residenziale in costruzione nel deserto californiano. Le ampie vedute del Chino Canyon dal sito hanno ispirato la costruzione dell’edificio, e la facciata in acciaio non trattato si integra con l’arido paesaggio. Architetti: Studio AR + D Architects Luogo: Los Angeles, California, Stati Uniti Area: 90 […]
Donne in architettura: Julia Morgan (1872 – 1957) – di Carlo Gibiino
Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]
ICA Miami Museum by Aranguren&Gallegos Arquitectos
Il nuovissimo quartiere generale di ICA MIAMI Basis è un museo che si offre alla città ed è concepito per diventare un riferimento globale e un’icona culturale di Miami. Lo strumento architettonico utilizzato per raggiungere questo obiettivo è un cubo luminoso, come un “Cubo Magico”, aperto sui suoi due fronti nord e sud attraverso due […]
Donne in architettura: Lin Huiyin (1904 – 1955) – di Carlo Gibiino
Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. È paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. Il ruolo che […]