Architettura e design Home

Spagna: una installazione re-immagina il patio della Biblioteca e lo trasforma in spazi per la narrazione

Con “Tea, Chocolate and Coffee” knitknot propone di re-immaginare il patio della Biblioteca Pubblica di La Rioja come un “Corral de Comedias” (cioè un tradizionale teatro spagnolo all’aperto) dove attivare e condividere storie e racconti dai libri che la biblioteca contiene nei suoi scaffali durante la quinta edizione di Concentrico, il Festival Internazionale di Logroño […]

Architettura e design Home

Dongguan: un progetto di riqualificazione trasforma vecchie abitazioni in centro di aggregazione diffuso

Il White House Homestay Cluster Project si trova nel villaggio di Xinji, nella città di Mayong, a Dongguan, una tipica area rurale nella periferia del delta del Fiume delle Perle. Nel villaggio di Xinji, affermano gli architetti, abbiamo adottato un metodo in stile sparso per rinnovare una vecchia casa abbandonata, culturalmente preziosa. Architetti: Atelier cnS […]

Architettura e design Home

Albania: una nuova piazza per Tirana

Questo progetto per la ristrutturazione di Skanderbeg Square è il risultato di un concorso internazionale di architettura vinto da 51N4E nel 2008. Architetti: 51N4E Luogo: Tirana, Albania Nome: Skanderbeg Square Area: 90.509 mq Anno: 2017 Fotografie: Filip Dujardin, Blerta Kambo La proposta del concorso, concepita in collaborazione con l’artista albanese Anri Sala, riorganizza la piazza […]

Architettura e design Home

Slovenia: il nuovo parco urbano è un’area multiuso che incoraggia la riqualificazione del lungomare

In linea con la previsione che il mare in questa zona sta diventando sempre più pulito, è stato possibile progettare un nuovo parco urbano compresa la spiaggia di città. Esempi simili di successo dimostrano che una spiaggia cittadina non è solo un’area in cui le persone fanno un tuffo nel mare, ma che possono diventare […]

Architettura e design Home

Londra: la rigenerazione di un’importante area di collegamento il Canal Corridor

Il Canal Corridor è un parco di oltre 600 metri che funge da filtro naturale tra due diverse zone della città. Architetti: Townshend Landscape Architects Luogo: Kings Cross, Londra, Inghilterra Nome: Canal Corridor, King’s Cross Area: 20.900 mq Anno: 2017 Fotografie: John Sturrock Il corso d’acqua ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la storia […]

Architettura e design Home

USA: la trasformazione di un vicolo inutilizzato e trascurato in spazio multifunzionale

City Thread è il progetto vincitore del concorso di design internazionale Passageways 2.0 per trasformare un vicolo inutilizzato e trascurato nella 7th Street, di Chattanooga. Architetti: SPORTS Luogo: Chattanooga, Tennessee, USA Nome: City Thread Anno: 2018 Fotografie: Garey Gomez, Justin Harris, Benjamin Chase, SPORT Il progetto è stato sviluppato da River City Company, un’organizzazione senza […]

Architettura e design Home

Portogallo: un progetto di autocostruzione per l’area giochi

Un progetto di autocostruzione organizzato da CASA DA ARQUITECTURA, e curato da Roberto Cremascoli (COR arquitectos). Quest’anno hanno partecipato 14 studenti provenienti da diversi paesi (Portogallo, Brasile, Italia, Australia e Messico), condividendo la pianificazione e la costruzione di un parco giochi con i residenti del quartiere. Architetti: COR arquitectos, Dulcineia Neves dos Santos, Ivo Poças […]

Architettura e design Home

Taiwan: piccoli interventi mirati per riqualificare il quartiere

Grazie all’ufficio Urban Development Bureau, questo quartiere residenziale viene rivitalizzato attraverso piccoli interventi mirati, aprendosi a tutta la città, e riempiendola di colori e vita. Architetti: Atelier Let’s Luogo: Kaohsiung City, Taiwan Nome: Cool Cool Seaside Area: 1.052 mq Anno: 2017 P Fotografia: di Yi-Hsien Lee Grazie al tocco di Bamboo Yang, un brillante graffitista, […]

Iniziative GLA Le Rubriche Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana parcheggio Medaglie d’Oro a Caltanissetta

Rigenerazione urbana a Caltanissetta, ecco il secondo intervento curato dall’Associazione “Genius Loci Architettura” in sinergia con l’associazione culturale “Anzichitanza”. Oltre il graffito realizzato proprio prima di Pasqua da Mirko Loste Cavallotto &Maurizio Giulio Gebbia ,dedicato a una delle dominazioni avvenute in città, arrivano le panche fioriere progettate da Carlo Gibiino. Questi due gesti sono stati regalati […]