Architettura e design Home

Pechino: la ristrutturazione di un cortile tra pittura e architettura

Nella primavera del 2018, dice l’architetto, abbiamo visitato questo “cortile” coperto da una tettoia di circa 200 metri quadrati. Bisogna attraversare un vicolo per entrare nel cortile. L’intero sito è come una valle, circondata da edifici, solo il lato nord è relativamente aperto. Ho cercato di trovare il rapporto tra questo cortile e il centro […]

Home Novità ed eventi

UNStudio ha presentato la sua proposta per il nuovo museo di arte contemporanea in Corea del Sud

UNStudio ha progettato un museo composto da sfere in Corea del Sud. Chiamato “Challenge Museum”, l’edificio fornisce spazi esterni flessibili. Il concept di base mira all’accoglienza globale in cui arte e architettura si fondono con la natura. Come affermano gli architetti, il Challenge Museum è stato progettato con una passeggiata obbligatoria di due minuti attraverso […]

Architettura e design Home

Colombia: la nuova scuola Montessori predilige il flusso circolare

L’area di intervento del progetto si trova nel comune di Rionegro. Il lotto di 76.017 mq, presenta caratteristiche naturali molto interessanti che erano fondamentali per il progetto. La diversa topografia e gli alberi di grandi dimensioni esistenti hanno rappresentato gli elementi determinanti per la distribuzione del progetto sul lotto, influenzandolo in ogni dettaglio. Architetti: Estudio […]

Architettura e design Home

Tomioka: un tradizionale negozio di Kimono viene ristrutturato e adibito a sede della Camera di Commercio

La città di Tomioka è nota per il suo mulino da seta, primo insediamento industriale moderno per la filatura della seta in Giappone, considerato un importante esempio di archeologia industriale e patrimonio mondiale UNESCO. Architetti: Tezuka Architects Luogo: Tomioka, Prefettura di Gunma, Giappone Nome: Camera di commercio di Tomioka Anno di progetto: 2018 Fotografie: Kida Katsuhisa – Fototeca All’interno del […]

Architettura e design Home

Design: l’orologio da giardino zen usa la sabbia per scandire il tempo

L’orologio da giardino zen “Sand” dello studio di design londinese, Bike e Begum Ayaskan, è un gioco meditativo sull’arte paesaggistica del kare-sansui. Come una clessidra, l’orologio usa la sabbia per rappresentare il passare del tempo, in questo caso usando un rastrello che solca il letto di sabbia lasciando delle increspature. Design: Studio Ayaskan Nome: “Sand” […]

Architettura e design Home

Regno Unito: una casa innovativa realizzata quasi interamente in sughero

Questa casa nel Berkshire, progettata da Matthew Barnett Howland, Dido Milne e Oliver Wilton con muri portanti e tetti a sbalzo, è costruita quasi interamente in sughero. Attualmente nella rosa dei candidati per il premio Stirling RIBA 2019, il progetto è un tentativo di realizzare pareti e tetti solidi da un unico materiale bio-rinnovabile. Architetti: […]

Architettura e design Home

Panama: un intero villaggio costruito con bottiglie di plastica, rifiuti come risorse

Situato nell’isola di Bocas del Toro, Panama, il villaggio di bottiglie di plastica di Robert Bezeau è un’iniziativa che mira a ridurre i rifiuti di plastica e riutilizzarli incorporandoli nell’industria edile. Autore: Robert Bezeau Nome: Plastic Bottle Village Luogo: Bocas del Toro, Repubblica di Panama Fotografie: per gentile concessione Plastic Bottle Village Bezeau ha raccolto […]

Architettura e design Home

Kerala: La Biennale Kochi-Muziris si tiene in fabbriche e magazzini abbandonati riproposti come centri culturali

La Biennale Kochi-Muziris (KMB) è il più grande festival di arte contemporanea in Asia, che si tiene una volta ogni due anni, in fabbriche e magazzini abbandonati riproposti come centri culturali, a Fort Kochi-Mattancherry, nel Kerala, nel sud dell’India. Architetti: Anagram Architects Ubicazione: Cabral Yard, Fort Kochi, Kerala, India Nome del progetto: KOODAARAM Kochi-Muziris Pavilion […]

Architettura e design Home Novità ed eventi

Utrecht: 300 fermate dell’autobus adattate per creare spazi favorevoli alla vita delle api

Il Consiglio della città di Utrecht, in collaborazione con l’agenzia pubblicitaria Clear Channel, ha trasformato 316 fermate di autobus in tutta la città in “fermate delle api”. L’adattamento ha comportato l’installazione di tetti verdi sulle fermate degli autobus, creando spazi a misura di ape, specie in via di estinzione. Il progetto mira a creare un […]