Architettura e design Home

Cina: UCCA Dune Art Museum un museo incastonato tra le dune

Su una spiaggia tranquilla lungo la costa della Bohai Bay, nel nord della Cina, l’UCCA Dune Art Museum è scavata nella sabbia, dove scompare dolcemente.


Architetti OPEN Architecture

Luogo Qinhuangdao, Cina

Area 930.0 m2

Anno di progetto 2018

Fotografie Qingshan Wu, Nan Ni


Innumerevoli anni di vento hanno spinto la sabbia della spiaggia in una duna lungo la riva, alta diversi metri, stabilizzata da cespugli a bassa crescita e altri tipi di copertura del terreno. Ispirato dagli scavi dei bambini nella sabbia, il museo si trova sotto questa duna. L’architettura crea una serie di spazi interconnessi e di forme organiche che, avvolti dalla sabbia, assomigliano a delle caverne, o ad una casa primordiale, le cui pareti erano una volta una tela per alcune delle prime opere d’arte dell’umanità. Nascosto tra il mare e la sabbia, il design del Dune Art Museum è semplice, puro e toccante, un ritorno alle forme primordiali e senza tempo dello spazio.

La decisione di creare il museo d’arte sotto le dune che la circondano è nata dalla profonda riverenza della natura per gli architetti e dal desiderio di proteggere l’ecosistema vulnerabile delle dune, formato da forze naturali per migliaia di anni. Grazie al museo, queste dune di sabbia saranno preservate anziché livellate.

Nascosto tra il mare e la sabbia, il museo emerge come un rifugio nascosto, intimo per il corpo e l’anima, un luogo in cui meditare contemplando la natura e l’arte.

La complessa geometria tridimensionale del guscio di cemento del Dune Art Museum è stata modellata a mano da maetranze locali a Qinhuangdao (alcuni dei quali erano ex costruttori navali), utilizzando casseforme ricavate da piccole strisce lineari di legno e altri materiali. Gli architetti hanno deliberatamente mantenuto la struttura irregolare e imperfetta lasciata dalla cassaforma, consentendo di percepire e vedere le tracce della costruzione manuale dell’edificio. Inoltre, le porte, le finestre, il banco della reception, il bancone del bar e i lavandini del bagno sono tutti progettati su misura e realizzati a mano. Gli otto tavoli della caffetteria sono anch’essi progettati dagli architetti, ognuno con una forma distinta che corrisponde a quella delle planimetrie degli otto spazi principali della galleria.

I numerosi lucernari dell’edificio, ciascuno con un orientamento e dimensioni diverse, forniscono un’illuminazione naturale per gli spazi del museo in ogni momento dell’anno; il suo tetto coperto di sabbia riduce notevolmente il carico di calore estivo dell’edificio e un sistema di pompe di calore geotermiche a bassa emissione e ad emissioni zero sostituisce il condizionamento dell’aria tradizionale.

Nel prossimo futuro, una lunga passerella sarà costruita di fronte al Dune Art Museum, che si estende nell’oceano. Con la bassa marea, quando il percorso sarà accessibile, i visitatori potranno raggiungere a piedi il Sea Art Museum, che sorgerà dal mare come una roccia solitaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *