Architettura e cinema Home Le Rubriche

ARCHITETTURA E CINEMA – “Brazil” – di Carlo Gibiino

Architettura e cinema sono due forme d’arte abbastanza diverse ma complementari, i film creano spazi cinematici per raccontare una storia, l’architettura crea spazi quali città ed edifici nei quali le persone vivono ed interagiscono. Contestualmente il film sembra essere l’unico mezzo adatto a rappresentare lo spazio-tempo nel quale persone, automobili ed ambienti fluttuano in un […]

Iniziative GLA Le Rubriche Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana parcheggio Medaglie d’Oro a Caltanissetta

Rigenerazione urbana a Caltanissetta, ecco il secondo intervento curato dall’Associazione “Genius Loci Architettura” in sinergia con l’associazione culturale “Anzichitanza”. Oltre il graffito realizzato proprio prima di Pasqua da Mirko Loste Cavallotto &Maurizio Giulio Gebbia ,dedicato a una delle dominazioni avvenute in città, arrivano le panche fioriere progettate da Carlo Gibiino. Questi due gesti sono stati regalati […]

Blog Iniziative GLA Le Rubriche Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana villetta Ferdinando I a Caltanissetta le foto – di Carlo Gibiino

L’Associazione Culturale “Genius Loci Architettura” di Caltanissetta, in collaborazione con il comitato di quartiere “Balate-Pinzelli”, l’Istituto di istruzione secondario superiore “Manzoni-Juavara” propone la realizzazione di una “Rigenerazione Urbana” in data 29 Ottobre 2016 e 04 Novembre 2016 nella villetta sita in via Ferdinando I, Caltanissetta. Il progetto si oppone attivamente al degrado urbano agendo contro […]

Home Novità ed eventi

Architects meet in Selinunte co//ateral – Summer School 2017_After Earthquakes

Architects meet in Selinunte co//ateral Summer School 2017_After Earthquakes Awards, Lectures, Meetings, Summer School, Exhibitions 27 Giugno – 1 Luglio 2017 | Castelvetrano – Selinunte (TP) L’AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica e presS/Tfactory presentano Architects meet in Selinunte co//ateral + Summer School 2017_After Earthquakes. Oggi sta cambiando il modo che abbiamo di intendere il […]

Architettura e cinema Home Le Rubriche

ARCHITETTURA E CINEMA – “Blade runner” di Carlo Gibiino

Architettura e cinema sono due forme d’arte abbastanza diverse ma complementari, i film creano spazi cinematici per raccontare una storia, l’architettura crea spazi quali città ed edifici nei quali le persone vivono ed interagiscono. Contestualmente il film sembra essere l’unico mezzo adatto a rappresentare lo spazio-tempo nel quale persone, automobili ed ambienti fluttuano in un […]

Architettura e cinema Home Le Rubriche

ARCHITETTURA E CINEMA – “The Fountainhead” di Carlo Gibiino

Architettura e cinema sono due forme d’arte abbastanza diverse ma complementari, i film creano spazi cinematici per raccontare una storia, l’architettura crea spazi quali città ed edifici nei quali le persone vivono ed interagiscono. Contestualmente il film sembra essere l’unico mezzo adatto a rappresentare lo spazio-tempo nel quale persone, automobili ed ambienti fluttuano in un […]

Home

LA CASA DELLE BAMBOLE ERRANTI – di Emanuele Forzese

Uno dei vantaggi legati alla versatilità della professione di architetto scaturisce dalla possibilità di esprimere la creatività progettuale in molti modi e in differenti scale: dal cucchiaio alla città, passando per la casa delle bambole. Nel 2013 venti studi di architettura e design del Regno Unito hanno ideato una interpretazione contemporanea della casa di bambola […]

Architettura e cinema Home Le Rubriche

ARCHITETTURA E CINEMA “Metropolis”- di Carlo Gibiino

Architettura e cinema sono due forme d’arte abbastanza diverse ma complementari, i film creano spazi cinematici per raccontare una storia, l’architettura crea spazi quali città ed edifici nei quali le persone vivono ed interagiscono. Contestualmente il film sembra essere l’unico mezzo adatto a rappresentare lo spazio-tempo nel quale persone, automobili ed ambienti fluttuano in un […]

Home

CHI NASCE (RO)TONDA… di Emanuele Forzese

Quando l’urbanista Eugène Hénard introdusse la prima rotatoria a Parigi agli inizi del Novecento, non immaginava di certo che un secolo dopo questo sistema di intersezione stradale a raso, nato per moderare e snellire il traffico, sarebbe stato inserito da Ilvo Diamanti nel suo “Sillabario dei tempi tristi” a causa dell’impatto che crea nel paesaggio. […]