Architettura e design Home

Montpellier: un padiglione fatto con bidoni di acqua inutilizzati dagli ospedali

Il laboratorio creativo francese, Waste is More, ha costruito il padiglione “Big Wav (st) e” nell’ambito del “Festival des Architectures Vives” a Montpellier, in Francia. Design: Waste is More Nome del progetto: The Big Wav(st)e Luogo: Festival des Architectures Vives, Montpellier, Francia Fotografie: courtesy of waste is more Nel tentativo di sensibilizzare sull’inquinamento da plastica, […]

Architettura e design Home

Tailandia: un centro comunità per migranti con materiali riciclati

Il progetto, un centro comunitario per i migranti birmani a Mae Sot, in Tailandia, soprannominata “isola verde”, si trova su un’area, situata nel cuore di un centro di raccolta rifiuti municipale che ospita 400 migranti. Concentrandosi sulle tecniche di costruzione sostenibili, il progetto offre uno spazio in cui i bambini possono imparare e giocare. Architetti: […]

Home Novità ed eventi

Vancouver: un supermercato stampa slogan imbarazzanti sui sacchetti di plastica per dissuaderne l’uso

Un supermercato di Vancouver ha stampato slogan imbarazzanti sui suoi sacchetti di plastica nel tentativo di impedire ai suoi clienti di usarli. I 3 supporti di plastica hanno lo scopo di dissuadere gli acquirenti dall’utilizzarli, presentando motivi falsi come ” into the weird adult video emporium” e ” dr. toews wart ointment wholesale”. Un altro […]

Architettura e design Home

New York: NEST un parco giochi scultoreo costruito con legno di recupero dei serbatoi idrici

Ispirato ai nidi di uccelli, Tri-Lox ha creato il parco giochi scultoreo “NEST” per la terrazza sul tetto del museo dei bambini di Brooklyn (BCM). Il parco interattivo è stato costruito utilizzando legno di recupero proveniente dai serbatoi idrici di tutta New York City. Architetti: Tri-Lox Nome del progetto: “NEST” Luogo: museo dei bambini di […]

Home Novità ed eventi

Copenaghen: ispirati dai vichinghi le alghe marine vengono usate come materiale da costruzione sostenibile

Secondo una ricerca condotta dalla School of Business and Design di Copenaghen, le alghe danesi potrebbero essere usate come materiale da costruzione sostenibile. La ricerca, guidata da Kathryn Larsen, si è interessata al potenziale dell’architettura delle alghe dopo aver studiato la pratica vichinga di usare queste piante acquatiche, chiamate “Eelgrass”, sui tetti dell’isola di Læsø. […]

Architettura e design Home

Java: una residenza che incorpora gli elementi dell’architettura tradizionale indonesiana

Situata ad est di Java, Indonesia, l’architetto Andyrahman ha progettato una residenza che incorpora gli elementi dell’architettura tradizionale indonesiana. Sviluppata insieme ad artigiani locali, il progetto si concentra sull’uso del mattone rosso come principale materiale da costruzione, che si riferisce alla storia architettonica della regione. L’edificio, che si trova vicino al tempio pari e Sumur, […]

Home Novità ed eventi

Zurigo: stampate in 3D nove diverse colonne in cemento senza alcuna cassaforma

Un processo di stampa 3D sviluppato presso ETH Zurich è stato utilizzato per produrre nove colonne in calcestruzzo progettate individualmente. Il processo di fabbricazione consente la produzione di elementi in calcestruzzo senza la necessità di alcuna cassaforma. Inoltre, i design unici con geometrie complesse possono essere realizzati in modo completamente automatico. Le strutture in calcestruzzo […]

Architettura e design Home

Ruanda: un resort che si ispira alla cultura ancestrale locale

Ispirato alle dolci colline del Ruanda e al design in paglia del King’s Palace di Nyanza, Bisate si adagia tra le rigogliose faggete adiacenti al Parco Nazionale dei Vulcani. Architetti: Nicholas Plewman Architects Luogo: Ruanda – Parco Nazionale Virunga, Ruanda Nome: Bisate Lodge Anno del progetto: 2018 Fotografie: Crookes e Jackson Bisate riflette l’innata cultura […]