Il progetto si trova a 500 metri a nord di Xixi Wetland. Lo Xixi Wetland è una zona speciale in quanto integra un’area urbana, una agricola e una culturale. Tuttavia, l’aumento della popolazione e il danno ecologico associati all’urbanizzazione hanno cambiato la qualità di Xixi. La protezione del Wetland promuove i doppi benefici della cultura economica e urbana.

Architetti: gad
Luogo: Hangzhou, China
Nome: Hangzhou Xixi Green Office Complex
Anno di progetto: 2018
Fotografie: Li Yao, Jinrong Huang


Il sito ha eccellenti risorse naturali e la regione si sta sviluppando rapidamente sotto la forte promozione del governo. Le zone residenziali e commerciali finanziari di fascia alta circostanti sono densamente popolate, con molte strutture culturali che stanno gradualmente prendendo forma.



© Li Yao
Un parco di grandi dimensioni integra l’edificio per ufficio, il punto di partenza fondamentale per questo progetto è stato come soddisfare la ragionevole richiesta funzionale e, allo stesso tempo, realizzare un vivace spazio urbano aperto.

© Li Yao
Attraverso la disposizione spaziale che differenzia l’interno e l’esterno, dicono gli architetti, abbiamo creato un ambiente ufficio adatto ad un paesaggio paludoso, cercando di creare un ambiente del parco che si fondesse con la costruzione, attraverso anche il design leggero e femminile della facciata che mette in risalto le belle caratteristiche urbane di Hangzhou.

© Li Yao

© Jinrong Huang

© Jinrong Huang
Le quattro interfacce che guardano le strade urbane periferiche si modellano in base alla tradizionale immagine del cortile cinese, combinata con il moderno supporto tecnico e adottando tre “grandi” metodi di progettazione, vale a dire, ampio involucro, ampia apertura e grande scala, per integrare l’involucro esterno.

© Jinrong Huang

© Jinrong Huang

© Jinrong Huang

© Jinrong Huang
Ciò non solo crea un’atmosfera aperta e un’immagine architettonica eccezionale sull’interfaccia urbana, ma anche uno spazio di attività pubblica urbana in scala per i residenti. Il paesaggio non solo si infiltra e si estende nella direzione orizzontale, ma si amplia nella dimensione verticale utilizzando il tetto giardino e rendendo gli edifici parte del paesaggio, raggiungendo così l’integrazione con il paesaggio.