La mostra si apre con un commento di Bill Baker, partner di Skidmore Owings & Merrill (SOM), l’ingegnere dietro l’edificio più alto del mondo, il Burj Khalifa: “Un ingegnere dovrebbe progettare una struttura che un architetto dovrebbe vergognarsi di rivestire”. “Se si toglie la finitura si nota come l’architettura sia ancora presente e questo è quello […]
Tag: genius loci architettura
La Sydney Opera House si trasforma in un murale vivente.
Un progetto globale di animazione a cura della Universal Everything, che ha collaborato con oltre 20 diversi studi di animazione in tutto il mondo per creare un murale vivente su uno degli edifici più iconici del mondo. La Universal Everything ha trasformato la Sydney Opera House in un “Murale Vivente”, come parte di Vivid Sydney, tenutosi […]
I corridoi biologici diminuiscono dell’80% gli incidenti salvando la vita ad animali ed esseri umani.
I passaggi per la fauna selvatica sono più di una semplice segnaletica stradale,i corridoi biologici vengono utilizzati sia per mantenere i nostri amici pelosi e noi esseri umani al sicuro da eventuali incidenti stradali, sia per mantenere il loro habitat integro. Sempre più spesso vengono impiegati in tutto il mondo per preservare i nostri ecosistemi. […]
Dialetti Architettonici (pillole): Lindisfarne “The Holy Island” dove i capanni sono fatti con le barche. – di Carlo Gibiino
La rubrica in “pillole” ovvero una sezione nella quale porterò esempi di architetture auto progettate ed auto costruite nel mondo. Esempi di architetture particolari, spesso intrisi di arcaismi linguistici, un linguaggio territoriale e locale che spesso molti banalizzano. Sulla piccola isola di Lindisfarne nella regione nordorientale Inglese, la costa era disseminata di vecchie chiglie di barche […]
Ristampata la rara edizione di “Alice nel paese delle meraviglie” di Salvador Dalì
L’incredibile mente artistica di Salvador Dalí non conosceva limiti, come testimoniato dal libro illustrato per cucina al logo per Chupa Chups. Ma non c’è un accoppiamento migliore per il maestro d’avanguardia del surrealismo che la storia creata da Lewis Carroll nelle avventure di Alice nel paese delle meraviglie. Un redattore visionario di Random House commissionò […]
“50” Presentazione Cortometraggio di Luca Iannì
28 Ottobre 2017 ore 18.30 – Gli Aguglia, via E. Albanese 23, Palermo “50” è un cortometraggio auto prodotto, una situation comedy all’interno di una parrucchiera di Palermo, gli Aguglia. La storia ruota intorno a tre personaggi, il parrucchiere, la shampista e la cliente di turno. Un quarto personaggio osserva tutto e … Un frammento […]
Come far crescere una sedia, design eco friendly – di Carlo Gibiino
Per realizzare una sedia moderna, ci sono una serie di passaggi, quali: abbattere un albero, tagliare il legno per ottenere le forme desiderate ed infine assemblare il tutto, per dare forma alla sedia. Ma questo processo è completamente fuori di testa, afferma il designer Inglese Gavin Munro 39 anni, che ha deciso di rendere il […]
Dialetti Architettonici (pillole): La misteriosa grotta di conchiglie – di Carlo Gibiino
Ed eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica in “pillole”, ovvero una sezione con cadenza pressoché mensile, nella quale porterò esempi di architetture auto progettate ed auto costruite nel mondo. Esempi di architetture particolari, spesso intrisi di arcaismi linguistici, un linguaggio territoriale e locale che spesso molti banalizzano. Nel 1835 un operaio stava scavando un […]
Villetta di via Ferdinando I, degrado, incuria e inciviltà: quello che non c’è e non ci sarà – di Carlo Gibiino
Potrei essere d’accordo con le belle e giuste parole dette da Carmelo Bosco, Presidente del Comitato di Quartiere “Balate-Pinzelli, nelle quali esprime un giudizio di rammarico per l’incuria avuta sia da parte dell’Amministrazione che da parte dei cittadini incivili e non abituati al decoro, potrei stendere fiumi di parole, riempire di scritte i muri, scendere […]
NON SIAMO MAI STATI INTELLIGENTI – di Emanuele Forzese
“Smart” è una parola d’ordine che ha conseguito un rapido successo nella società contemporanea, ma che deve ancora dimostrare a pieno i suoi benefici nella pratica architettonica. Una parola ormai inflazionata, a causa del frequente uso nel tentativo di attribuire un certo virtuosismo a processi ambientali, economici, sociali e tecnologici. Oggi non esiste quasi attività […]