UNStudio è stato selezionato come il vincitore della più grande competizione architettonica d’iniziativa privata che si terrà in Francia – per il Keystone ‘Center Culturel’ del nuovo sviluppo di EuropaCity attualmente in fase di sviluppo nella regione Triangle de Gonesse, a nord di Parigi.

Architetti: UNStudio
Volume: 75,540 m3
Edificio: 7,641 m2
Area: 10045.0 m2
Come un nuovo distretto a cielo aperto, nel 2017 EuropaCity ha lanciato un bando per la progettazione di 8 edifici chiave da collocare all’interno del master plan vincitore di BIG, tra cui una sala da concerto, hotel, circo contemporaneo e sala espositiva. UNStudio è stato scelto per progettare il nuovo Centre Culturel Dédié Au 7è Art, che ospiterà un complesso cinematografico e un “laboratorio culturale”.

Il complesso presenta una varietà di luoghi al coperto e all’aperto per godersi il cinema in modi tradizionali e inaspettati. Piuttosto che semplicemente progettare un semplice contenitore per un teatro all’interno, l’edificio è stato concepito come uno spazio pubblico completamente accessibile dove le persone possono riunirsi e rilassarsi. Il programma includerà anche media e impianti di produzione, ristoranti e caffè e punti di vista per panorami a 360 gradi di EuropaCity e lo skyline di Parigi.
“I cinema sono l’esempio perfetto di architettura nascosta”, spiega il socio fondatore Ben van Berkel. “Il cinema è l’unico tipo di edificio che diventa invisibile una volta entrati. Passi fino a due ore in una stanza buia, immerso nello spazio alternativo e nel tempo dell’immaginazione … e poi te ne vai. Questa limitata esperienza utente del cinema come sede ha portato al concetto chiave che ha guidato il nostro design: il desiderio di creare un edificio che nella sua totalità offra un’esperienza molto più ampia del cinema.

Il design dell’edificio richiama gli spunti del master plan di BIG “Rolling Hills”, utilizzando ampie curve e tettti calpestabili per meglio incorporare l’edificio nel contesto. Una delle principali preoccupazioni progettuali era mantenere un profilo basso per consentire alla luce naturale di raggiungere l’hotel adiacente. Per raggiungere questo obiettivo, l’edificio è orientato in modo da creare ombre minime pur consentendo alla luce di raggiungere le terrazze e i prendisole dell’edificio.
Ma l’edificio si distingue anche, per la sua forma complessiva e la scelta del materiale della facciata. Ispirato alle sculture paesaggistiche, l’acciaio esposto alle intemperie esprime un tono e una familiarità naturali. Le perforazioni nel metallo lavorano in tandem con la forma generale per sfruttare i venti naturali e fornire ventilazione per gli spazi interni.
