TeamLab ha creato l’installazione digitale interattiva presso la National Gallery of Victoria nell’ambito della NGV Triennial – una vetrina di oltre 100 artisti e designer contemporanei. Progettato per sembrare vortici d’acqua, l’installazione è creata da luci “immersive e reattive” che proiettano linee mobili sul pavimento. Queste luci sono programmate per rispondere alla presenza e al […]
Architettura e design
Saint Peter House by Proyecto Cafeína + Estudio Tecalli
Progetto che integra alta tecnologia ed elementi di materialità regionale come il mattone rosso messo in opera da maestranze locali e fatto pervenire in cantiere dalla vicina fabbrica locale di mattoni a San Pedro Cholula. Il materiale è posato in opera in maniera artigianale, consentendo geometrie espressive dovute alla ripetizione modulare. Questa casa introversa incorpora […]
Optical Glass House by Hiroshi Nakamura & NAP
Descrizione testuale fornita dagli architetti: Questa casa è situata tra alti edifici nel centro di Hiroshima, affacciata su una strada con molte macchine e tram che passano. Per ottenere privacy e tranquillità in questi ambienti, abbiamo posizionato un giardino e una facciata in vetro “optical” sul lato della strada della casa. Il giardino è visibile […]
“Growmore”: Sistema di giardinaggio urbano per costruire mini fattorie locali
Come risposta alla frenetica vita cittadina, GrowMore è un progetto modulare di giardinaggio urbano con infinite configurazioni per adattarsi anche agli spazi più inaspettati. Progettato dagli architetti Danesi Sine Lindholm e Mads-Ulrik Husum, il kit di costruzione modulare offre un’opportunità per l’interazione sociale e la vegetazione coltivata localmente, ricordando alle persone di fermarsi e connettersi […]
Un architetto italiano progetta la casa pieghevole che può essere costruita in 6 ore
Un architetto italiano propone un nuovo modello di abitazione che, a differenza delle residenze tradizionali, non consiste in un edificio stabile, ma in una casa pieghevole e trasportabile. Può essere assemblato in sole sei ore con l’aiuto di tre persone. M.A.Di. è stato progettato da Renato Vidal, il quale garantisce che le sue residenze siano […]
Scenography of space
Nell’ambito del World Architecture Festival 2017 a Berlino il mese scorso, PLANE-SITE ha ospitato una tavola rotonda, “The Scenography of Space”, sul tema delle sale da concerto. I cortometraggi di PLANE-SITE hanno scatenato polemiche tra le proposte presentate dai designer. La discussione, moderata da Andrés Ramirez del PLANE-SITE, si è svolta nel pomeriggio del primo […]
Uno sguardo all’interno della Galleria Matematica di Zaha Hadid Architects per il London Science Museum
Il Museo della Scienza di Londra ha da poco aperto The Winton Gallery, un nuovo spazio dedicato allo studio e all’esplorazione della matematica, progettato da Zaha Hadid Architects. Mentre questa è la prima esposizione permanente del museo, essa rappresenta anche il primo progetto del Regno Unito ad aprire dalla morte del suo omonimo fondatore e […]
Philippe Starck progetta la gamma di posate per Degrenne
Philippe Starck ha collaborato con Degrenne, marchio di stoviglie francese, per ridisegnare la sua gamma di utensili da cucina e posate. La collaborazione di Starck con il marchio francese è iniziata con l’iconico pelapatate L’Econome, un prodotto che è stato introdotto per la prima volta nel 1923 da Le Thier, ma adesso è prodotto da […]
Occhi puntati sul festival di luci di Amsterdam 2017/2018
Fino al 21 gennaio 2018, 36 opere illumineranno Amsterdam. Artisti dall’Australia, dal Belgio, dalla Cina, dal Canada, dall’Inghilterra, dalla Germania, dall’Indonesia, dall’Italia, dal Giappone, dal Kosovo, dai Paesi Bassi, dalla Russia e dagli Stati Uniti, mostreranno il loro lavoro al festival delle luci di Amsterdam 2017-2018. Il tema di quest’anno è “esistenziale”. I visitatori possono […]
Shigeru Ban firma il nuovo World Heritage Centre in Giappone
Il centro per il patrimonio mondiale del Monte Fuji progettato da Shigeru Ban è stato inaugurato in Giappone, un punto di riferimento che celebra lo status relativamente recente della montagna come sito UNESCO e il suo valore simbolico nel paese. Selezionato prima delle 238 proposte in competizione, lo schema si articola attorno a un cono […]