Home Volevo fare l'architetto Il mio primo libro

Volevo fare l’architetto di Carlo Gibiino

 Carlo Gibiino – Volevo fare l’architetto    Questo è un libro che consiglio a tutti coloro che vogliono fare l’architetto oggi in Italia, Come Carlo Gibiino vi farà capire lungo queste pagine, è un mestiere tenuto in sempre più scarsa considerazione. Il libro lo consiglio, oltre per la ricchezza di spunti, tutti autobiografici, perchè, cosa rara in […]

Blog Home Le Rubriche

LA MIA CASA E ALTRI EDIFICI. TRE DOMANDE SU ARCHITETTURA E SOCIETÀ di Emanuele Forzese

Nel romanzo autobiografico “La mia famiglia e altri animali” del 1956, il naturalista Gerald Durrell descrive con dovizia di particolari la ricca fauna osservata nei cinque anni di permanenza sull’isola di Corfù; cosa accadrebbe se adottassimo il medesimo misto di curiosità e incanto del suo resoconto per osservare le costruzioni che utilizziamo nella nostra quotidianità? […]

Dialetti Architettonici Home Le Rubriche

Dialetti Architettonici (pillole): La misteriosa grotta di conchiglie – di Carlo Gibiino

Ed eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica in “pillole”, ovvero una sezione con cadenza pressoché mensile, nella quale porterò esempi di architetture auto progettate ed auto costruite nel mondo. Esempi di architetture particolari, spesso intrisi di arcaismi linguistici, un linguaggio territoriale e locale che spesso molti banalizzano. Nel 1835 un operaio stava scavando un […]

Blog Home Le Rubriche

MENTRE LONDRA BRUCIA. RISCHIO E RESPONSABILITÀ di Emanuele Forzese

Per una curiosa coincidenza, il 1974 sovrappone la finzione cinematografica alla realtà. È l’anno in cui esce il film catastrofico “The Towering Inferno” (in Italia “Inferno di Cristallo”), diretto da John Guillermin e Irwin Allen. La trama ruota attorno alla drammatica cerimonia di inaugurazione a San Francisco dell’edificio più alto del mondo – 138 piani […]

Blog Home Le Rubriche

PROGETTARE O NON PROGETTARE: QUESTO È IL PROBLEMA? – di Emanuele Forzese

In occasione della Triennale di Brugge del 2015, l’artista cinese Song Dong ha realizzato una scultura architettonica ispirata al concetto cinese del “wu wei”, letteralmente traducibile come “non agire”. Collocata di fronte alla Cattedrale di Saint Saviour, la scultura è costituita dalle finestre recuperate da uno dei tanti edifici tradizionali che vengono demoliti per fare […]

Blog Home Le Rubriche

Villetta di via Ferdinando I, degrado, incuria e inciviltà: quello che non c’è e non ci sarà – di Carlo Gibiino

Potrei essere d’accordo con le belle e giuste parole dette da Carmelo Bosco, Presidente del Comitato di Quartiere “Balate-Pinzelli, nelle quali esprime un giudizio di rammarico per l’incuria avuta sia da parte dell’Amministrazione che da parte dei cittadini incivili e non abituati al decoro, potrei stendere fiumi di parole, riempire di scritte i muri, scendere […]

Architettura e cinema Home Le Rubriche

ARCHITETTURA E CINEMA – “Brazil” – di Carlo Gibiino

Architettura e cinema sono due forme d’arte abbastanza diverse ma complementari, i film creano spazi cinematici per raccontare una storia, l’architettura crea spazi quali città ed edifici nei quali le persone vivono ed interagiscono. Contestualmente il film sembra essere l’unico mezzo adatto a rappresentare lo spazio-tempo nel quale persone, automobili ed ambienti fluttuano in un […]