Architettura e moda Home Le Rubriche

05 – Architettura e moda – L’influenza della tecnologia nella moda e nell’architettura – di Carlo Gibiino

Sin dall’alba dei tempi, l’essere umano si è adoperato per creare nuove macchine e tecniche per facilitare lo stile di vita. Le tecnologie al giorno d’oggi, influenzano l’essere umano in una maniera abbastanza predominante. Gli artisti che lavorano con le nuove tecnologie si pongono domande e dilemmi di tipo etici ed estetici. Ogni nuovo sviluppo tecnologico genera nuovi problemi. È indubbiamente abbastanza difficile per gli artisti (come per la maggior parte delle persone) orientarsi all’interno di un campo in così rapida evoluzione.

La relazione tra arte e tecnologia dipende in larga misura dal fattore tempo. La tecnologia e l’arte sono entrambi un bersaglio mobile. Un’opera d’arte in un’area emergente della tecnologia può perdere il suo valore in pochi anni. Ci vuole un atto di visione artistica e coraggio per decidere di lavorare con tecniche, strumenti e concetti nuovi.

Al giorno d’oggi, la tecnologia ha un forte impatto in ogni campo, e ovviamente lo si nota anche nel campo della moda e dell’architettura. Ha reso i designer più creativi e innovativi, con l’aiuto della tecnologia, hanno progettato abiti ed edifici dall’impatto straordinario. L’uso di nuove tecnologie, materiali non convenzionali ed elettronica nel design della moda ha dato un grande cambiamento nel settore dell’abbigliamento e ha dato l’inizio ad una nuova era.

Hussein-Chalayan-Before-Minus-Now-Collection-Summer-2000-2

In futuro le apparecchiature elettroniche faranno parte dell’abbigliamento. Termini quali indossabile, informatica indossabile, tecnologie indossabili, tessuti eleganti, moda intelligente, abbigliamento interattivo e abiti elettronici si riferiscono ad oggetti elettronici funzionali integrati nell’abbigliamento. I dispositivi portatili diventano indossabili e l’abbigliamento diventa una superficie utente, in altre parole, un’interfaccia elettronica.

L’effetto della tecnologia sul design della moda si vede chiaramente nelle opere di Hussein Chalayan. Il designer è motivato da idee tratte da discipline che non sono prettamente associate alla moda, ha prodotto una serie visionaria di collezioni ispirate alla scienza e alla tecnologia, al corpo e all’architettura. Nella sua collezione Before Minus Now, Chalayan ha utilizzato un materiale usato generalmente nella costruzione di velivoli e può cambiare forma con l’utilizzo di un telecomando. E’ stata una svolta incredibile nell’uso della tecnologia applicata alla moda.

Hussein-Chalayan-Before-Minus-Now-Collection-Summer-2000-2

Anche l’architettura e la tecnologia hanno una relazione inscindibile tra loro. L’architettura rappresenta un momento di riflessione filosofica dell’impatto degli edifici sulla coscienza delle persone, mentre la tecnologia si occupa dell’applicazione dei metodi scientifici per la sua realizzazione. L’architettura del diciannovesimo secolo si rifiuta di lavorare con l’industria e la tecnologia, tutti i progetti erano per lo più monumentali. Dopo la rivoluzione industriale e l’introduzione di nuovi materiali, come acciaio e vetro, tutto è cambiato. I nuovi materiali diventano economici e flessibili da usare. L’architettura viene influenzata dalla spinta della tecnologia attraverso la storia. I tecnologici hanno avuto il potenziale di cambiare concettualmente la pratica della progettazione. Le produzioni industriali nel ventesimo secolo hanno stretto un rapporto inscindibile tra uomo e macchine. La tecnologia ha influenzato direttamente l’architettura facilitando la creazione di nuovi materiali.

Questi hanno liberato l’architetto dalle limitazioni ingegneristiche del passato e hanno permesso la realizzazione di nuovi progetti basati sulla funzione e sulla forma. La tecnologia ha trasformato l’architettura in uno strumento di riforma sociale e culturale. Con l’aiuto delle nanotecnologie, sono state aperte le porte ai materiali più efficienti e intelligenti. I progettisti del 21 ° secolo sono sempre più consapevoli di questi aspetti e cercano di soddisfare i bisogni degli esseri umani attraverso la consapevolezza di risparmiare risorse, tempo e vincoli energetici nel modo migliore.

Con la crescita della tecnologia in tutto il mondo, nuove tecniche strutturali sono state introdotte agli architetti che li hanno aiutati nei loro progetti. Queste nuove tecniche strutturali sono uno dei fattori più importanti nel campo dell’architettura, perché hanno dato l’opportunità ai progettisti di essere più creativi e coraggiosi in cui gli elementi strutturali giocano un ruolo da protagonista.

Il materiale è l’altro fattore che sta migliorando grazie alla tecnologia. Molti materiali nuovi, resistenti e leggeri vengono inventati grazie all’influenza della tecnologia. D’altra parte, la tecnologia digitale consente calcoli e forme complesse da creare con più facilità utilizzando algoritmi informatici e aumentando le possibilità nella progettazione dell’architettura. Come accennato in precedenza, l’effetto e l’influenza della tecnologia si notano molto nell’architettura e si può sicuramente affermare che senza la tecnologia l’architettura ne risentirebbe notevolmente e non ci sarebbero miglioramenti e innovazioni, o comunque non così rapidamente. Zaha Hadid è uno degli architetti che non ha paura di usare la tecnologia e l’influenza di essa nei suoi progetti è abbastanza evidente. In realtà, la tecnologia gioca un ruolo importante nei suoi progetti ed è l’elemento chiave dei suoi edifici. Usa la tecnologia e i nuovi materiali per creare disegni futuristici e complessi. Zaha Hadid ha la sua influenza anche nel design della moda e crea abiti con lo stesso concetto con cui disegna edifici.

Changsha Meixihu International Culture and Art Center – © Virgile Simon Bertrand

Come accennato in precedenza, l’arte, la scienza e la tecnologia hanno una relazione diretta tra loro e di conseguenza si influenzano a vicenda. La moda e l’architettura con l’aiuto dell’arte, della scienza e della tecnologia stanno crescendo in una direzione più inventiva e innovativa. Inoltre, con l’aiuto di questi tre aspetti, il rapporto tra moda e architettura si sta rafforzando e si stanno avvicinando l’uno all’altro. Si può affermare che l’arte è la base di queste due professioni e la scienza e la tecnologia aiutano queste due professioni a usare metodi e materiali non convenzionali che stanno diventando più comuni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *